Cos’è l’Anoressia nervosa?
L’anoressia nervosa è stata inserita nel DSM 5 (2013) nella più ampia categoria diagnostica chiamata Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
La caratteristica principale di questo disturbo è il rifiuto del cibo. Il termine anoressia (letteralmente “mancanza di appetito”) non risulta corretto per descrivere un disturbo in cui l’appetito è nella maggioranza dei casi conservato. Piuttosto ciò che caratterizza la persona anoressica è il terrore di ingrassare e la necessità di controllare l’alimentazione alla ricerca della magrezza.
Nei soggetti con sintomi di anoressia nervosa i livelli di autostima sono fortemente influenzati dalla forma fisica e dal peso corporeo. La perdita di peso viene considerata come una straordinaria conquista ed un segno di ferrea autodisciplina, mentre l’incremento ponderale viene esperito come una inaccettabile perdita delle capacità di controllo.
I sintomi dell’anoressia nervosa
Una persona è anoressica se manifesta le seguenti caratteristiche:
- Restrizione dell’assunzione delle calorie in relazione alle necessità. Questa porta un peso corporeo significativamente basso rispetto a età, sviluppo e salute fisica.
- Intensa paura di aumentare di peso o di diventare grassi.
- Eccessiva influenza del peso o della forma del corpo sui livelli di autostima.
Vengono inoltre, identificate due tipologie di anoressia nervosa:
- Tipo con restrizioni: negli ultimi 3 mesi la persona non ha presentato episodi di abbuffate o condotte di eliminazione. La perdita di peso è ottenuta cioè principalmente attraverso la dieta, il digiuno e/o l’attività fisica eccessiva.
- Tipo con abbuffate/condotte di eliminazione: negli ultimi 3 mesi, la persona ha presentato ricorrenti episodi di abbuffate o condotte di eliminazione (es. vomito autoindotto, uso di lassativi, diuretici …).
Rispetto alla precedente classificazione diagnostica, nel DSM 5 è stato eliminato il criterio dell’amenorrea. Questa non risulta essere più necessaria per formulare la diagnosi di anoressia.
Per evitare di ingrassare chi soffre dei sintomi di anoressia mette in atto una serie di comportamenti tipici del disturbo. Ad esempio:
- seguire una dieta ferrea
- fare esercizio fisico in maniera eccessiva
- indursi il vomito dopo aver mangiato anche piccole quantità di cibo.
Fonti: https://disturbialimentariveneto.it/anoressia-nervosa/