Incontro di educazione socio-affettiva ed alla sessualità dedicato all’arrivo della prima mestruazione (menarca), rivolto alle bambine in fase di sviluppo ed alle loro mamme, per essere accompagnate alla scoperta della propria ciclicità e femminilità.
- Scoprire la ciclicità, il proprio corpo ed il ciclo mestruale.
- Avere indicazioni pratiche per prepararsi all’arrivo del menarca.
- Sfatare i falsi miti e conoscere le eco-mestruazioni (assorbenti lavabili e coppette mestruali).
- Conoscere i cambiamenti fisici, emotivi e psicologici legati all’arrivo del menarca e alla crescita e come affrontarli con serenità.
Struttura del corso
Il progetto si rivolge alle bambine, dai 9 ai 14 anni, ed alle loro mamme che, supportate dalle professioniste, potranno approfondire i vissuti e le conoscenze relative a questo momento di grande trasformazione.
Strutturato in un unico incontro di gruppo, saranno predisposti momenti di discussione alternati ad attività interattive, con l’integrazione del modulo ostetrico e psicologico.
Progetto svolto dalle dott.sse: Diamante Antoniazzi, ostetrica e Irene Leo, psicologa.
Per maggiori informazioni o per essere aggiornati in merito alla prossima edizione del corso, compila il modulo sottostante.
Qui ed ora
Corso intensivo sulle tecniche di rilassamento e mindfulness per imparare a gestire l’ansia e lo stress
Un corso teorico-pratico avente l’obiettivo di aumentare le conoscenze sui processi di attivazione psico-fisiologica in risposta allo stress e fornire strategie e tecniche di stabilizzazione e rilassamento per riprendere il controllo delle proprie sensazioni e migliorare il benessere personale.
Si rivolge a chi presenta spesso stati di agitazione, preoccupazioni, ansia lieve, stress o disturbi del sonno.
I partecipanti impareranno a:
- Conoscere i meccanismi psicologici e fisiologici alla base dell’ansia e dello stress.
- Gestire i pensieri e le emozioni difficili.
- Praticare tecniche di mindfulness per focalizzarsi nel “qui ed ora”.
- Svolgere esercizi di rilassamento e di respirazione consapevole, replicabili in autonomia.
- Prevenire future reazioni da stress ed ampliare la propria “finestra di tolleranza emotiva”.
Non è un percorso psicoterapeutico bensì psicoeducativo. Non è indicato se alla base dei sintomi sussistono altri fattori coinvolti, in questi casi è meglio rivolgersi al professionista per un percorso di terapia.
Struttura del corso
Il corso prevede tre incontri a cadenza settimanale della durata di un’ora e mezza.
Gli argomenti verranno affrontati sia da un punto di vista teorico che esperienziale. Al termine del corso verranno forniti i materiali e le tracce audio degli esercizi..
Gli incontri vengono condotti dalla Dott.ssa Chiara Simonetto, Psicologa Psicoterapeuta.
Per maggiori informazioni o per essere aggiornati in merito alla prossima edizione del corso, compila il modulo sottostante.
Incontri di accompagnamento alla nascita per coppie in dolce attesa
Percorso di coppia per futuri genitori consapevoli e sereni
L’arrivo di un bambino rappresenta un momento sconvolgente, ricco di cambiamenti profondi, sia personali che di coppia, al quale è possibile arrivare preparati e consapevoli.
Questo breve ciclo di incontri nasce per creare uno spazio di informazione e condivisione per la coppia in preparazione al parto, alla nascita e al rientro a casa, per predisporsi, sin dalla gravidanza, alla co-genitorialità.
I temi trattati durante gli incontri sono:
1° incontro: EMOZIONI IN GRAVIDANZA E TECNICHE DI RILASSAMENTO
I vissuti, le emozioni e le paure della mamma e del papà, la funzione paterna, l’insegnamento di tecniche di rilassamento psico-corporee e di respirazione consapevole.
2° incontro: POST PARTUM INSIEME
Le emozioni ed i cambiamenti dopo il parto: nuove sfide, nuovi equilibri; la relazione di coppia, la relazione con il bambino, il benessere della mamma; il baby blues e la depressione post partum.
Struttura del corso
Ciclo di due appuntamenti dedicati rispettivamente al pre-parto e al dopo parto svolti online in piccolo gruppo o rivolti alla singola coppia in orario serale (da concordare) o il sabato mattina.
Gli incontri hanno un taglio informativo ed esperienziale e forniscono strumenti utili per affrontare serenamente e consapevolmente il periodo perinatale.
Gli appuntamenti vengono condotti dalle dott.sse Chiara Simonetto e Irene Leo, psicologhe psicoterapeute.
Per maggiori informazioni o per essere aggiornati in merito alla prossima edizione del corso, compila il modulo sottostante.