Mangiare è una necessità. Mangiare consapevolmente è volersi bene
A chi
si rivolge
- A coloro che non hanno mai avuto o hanno perso una sana relazione con il cibo
- Per chi soddisfa le emozioni con la fame emotiva
- A chi soffre di disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata, alimentazione notturna, ortoressia)
La struttura
Come è strutturato il percorso psiconutrizionale
Il percorso prevede la compresenza di entrambe le professioniste durante le visite.
Si compone di due fasi:
- Fase 1: Consulenza e valutazione psiconutrizionale
Comprende le prime tre visite con psicologa e nutrizionista durante le quali viene approfondito il problema alimentare, la storia clinica personale e l’anamnesi fisiopatologica del paziente per arrivare ad un inquadramento completo del disturbo. La formulazione del caso viene quindi condivisa con il paziente e/o la famiglia, così come vengono definiti insieme gli obiettivi del percorso di cura.
- Fase 2: Trattamento multiprofessionale integrato
Il percorso di terapia prosegue con le sedute di psicoterapia e le visite di controllo nutrizionali. Viene adottato un approccio terapeutico collaborativo ed integrativo che permette di usare in modo flessibile strategie e procedure terapeutiche utili a favorire il recupero di un rapporto con il sé e con il cibo più sereno.