Come nasce il corso “Fame? Sì, di emozioni!”
Quando l’alimentazione è incontrollata e impulsiva si parla di fame nervosa. In questi casi, approcciarsi al problema con diete e prescrizioni non basta, anzi, può essere controproducente perché innesca insoddisfazione e frustrazione. Fondamentale risulta riconoscere e intervenire nei meccanismi emotivi e fisiologici che attivano la fame nervosa, attraverso un percorso integrato con nutrizionista e psicologo.
Per queste ragioni, grazie alla collaborazione tra me e la dott.ssa Sara Lampis – biologa nutrizionista, abbiamo strutturato il Corso “Fame? Sì, di emozioni!”, dove imparerai a:
- Distinguere tra fame fisiologica e fame emotiva
- Disattivare il “pilota automatico” che porta a mangiare inconsapevolmente
- Prendere consapevolezza delle emozioni legate al cibo
- Sviluppare un atteggiamento mindfulness e non giudicante
- Acquisire suggerimenti e idee per portare in tavola piatti che soddisfino.
Struttura del corso
Articolato in 4+1 incontri a cadenza settimanale della durata di un’ora e mezza, le tematiche verranno trattate dal punto di vista psicologico e nutrizionale, con un approccio teorico-pratico, favorendo il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Inoltre, in occasione dell’ultimo appuntamento ci dedicheremo ad una esperienza di mindful eating cenando presso Fermenteria- ristorante e take away a Bassano del Grappa.
Il corso viene svolto in piccoli gruppi, in presenza o online, per favorire lo scambio di esperienze e condivisioni che possono essere utili a tutti i partecipanti. Vengono rilasciate le dispense al termine del corso e assegnati degli homeworks tra un incontro e il successivo.
Per maggiori informazioni o per essere aggiornati in merito alla prossima edizione del corso, compila il modulo sottostante.